Quest’ottobre particolarmente caldo mi ha fatto ripensare alle stagioni e al perchĆ© sia strano avere 30 gradi all’inizio dell’autunno.
Mi sono chiesta: cosa avrebbero pensato gli antichi Greci? Una lite tra moglie e marito? Persefone che si rifiuta di tornare a casa?
Gli antichi Greci avevano infatti una bella storia, carica di passione, amore e sofferenza, per spiegarsi le origini di quei cicli naturali che chiamiamo stagioni.
E il frutto in copertina ĆØ tra i protagonisti principali di questa storia…
La leggenda di Demetra e Persefone
Il rapimento di Persefone
Tutto comincia con Persefone, la bellissima e giovane figlia della dea Demetra. Si narra che, mentre Persefone era intenta a raccogliere dei fiori, all’improvviso sotto i suoi piedi si aprƬ una voragine che la inghiottƬ. Era in realtĆ il dio degli Inferi, Ade, che la reclamava e che aveva ben pensato di rapirla e portarla con sĆ© nell’AldilĆ , dopo aver chiesto il permesso al fratello Zeus. E figuriamoci se Zeus non avrebbe concesso a suo fratello di rapire la ragazza di cui si era innamorato!
Ben presto Demetra, a sua volta sorella di Zeus e Ade ā sƬ, una famiglia particolare… ā si accorse della scomparsa della figlia. Cominciò a vagare dappertutto, cercando la figlia in preda alla disperazione, finchĆ© non venne a sapere che era stato Ade a rapire Persefone, trascinandola con sĆ© nel suo regno.

Proserpina ĆØ il nome romano di Persefone.
Foto: Daderot, Public domain, da Wikimedia Commons
La risposta di Demetra
Ora, si dĆ il caso che Demetra fosse la dea che governava l’agricoltura: era lei che gestiva la natura assicurando raccolti abbondanti agli esseri umani. Avendo scoperto il rapimento, e arrabbiata ancor di più per il permesso accordato da Zeus, Demetra si rifiutò di far crescere alcunchĆ© finchĆ© Persefone non fosse tornata al suo fianco. Da quel momento terre brulle, piante secche e raccolti pressochĆ© inesistenti cominciarono a piagare i mortali, che nulla potevano contro le ire di una delle dee più potenti dell’Olimpo.
Zeus aveva provato a placare Demetra, inviando più volte i suoi messaggeri a cercare di farla tornare in sĆ©, ma non c’era stato nulla da fare. Preoccupato della sorte dell’intero genere umano, Zeus andò finalmente da Demetra ad assicurarle che le avrebbe ridato sua figlia.
Persefone viene liberata..?
Ma… c’era un Ma! Persefone sarebbe potuta tornare sulla terra se non avesse mangiato nulla. Esisteva infatti una sorta di regola non scritta per cui nessuno, che non appartenesse giĆ agli Inferi, poteva lƬ mangiarvi.
E Persefone, poverina, aveva resistito senza assaggiare nulla, per mesi, ancora disperata dall’essere stata sottratta alla madre. Solo alla fine, quando ormai stava per essere liberata, Ade riuscƬ a farle assaggiare qualcosa. Un gesto quasi irrilevante: Persefone mangiò solo 4 chicchi di melagrana. Non si sa se Ade convinse Persefone con l’inganno, oppure se la fanciulla aveva ormai maturato un po’ di affetto per il dio dei Morti, ma quei chicchi di melagrana avevano segnato per sempre il suo destino. Tecnicamente, non sarebbe più potuta scappare dagli Inferi.

Immagine: Dante Gabriel Rossetti, Public domain, via Wikimedia Commons
Il compromesso
Fortunatamente, un po’ perchĆ© Ade non era il dio orribile che la Disney ci ha fatto immaginare, un po’ perchĆ© Zeus cominciava ad essere seriamente preoccupato per gli umani, le tre divinitĆ giunsero ad un compromesso.
Persefone sarebbe ritornata alla madre, ma solo periodicamente. Per quei 4 chicchi di melagrana mangiati, infatti, sarebbe dovuta ritornare agli Inferi per 4 mesi all’anno. Persefone diventò cosƬ sia la dea del rifiorire rigoglioso delle piante, sia la divinitĆ dell’Oltretomba, regina accanto al suo sposo Ade.

Immagine: Frederic Leighton, Public domain, da Wikimedia Commons
Le stagioni, spiegate
Ecco allora da dove nascono le stagioni per gli antichi Greci.
Ogni volta che Persefone torna da Ade, la madre Demetra, devastata dal dolore, priva della sua benedizione le coltivazioni. Le piante muoiono o entrano in un sonno profondo, incapaci di continuare a crescere.
Passati 4 mesi terribili, Persefone ritorna sulla terra. I fiori si aprono e si accendono al suo passaggio, la natura si ridesta dal torpore e le piante si preparano a metter frutto.
Persefone quindi ogni anno riporta la primavera, quando torna dalla madre Demetra. Mentre la sua mancanza scatena l’inverno.
Quindi la mia domanda ĆØ: la dea della Primavera si ĆØ dimenticata che deve prepararsi a ritornare dal marito quest’anno? š
Foto in copertina: Margarita Zueva su Unsplash